Se anche tu ami ampliare i tuoi orizzonti e fare nuove esperienze, durante la tua vacanza in montagna tanto in estate quanto in inverno, avrai l’occasione speciale di visitare il “MUS”, il Museo Etnografico di Livigno e Trepalle.
Ad un prezzo quasi simbolico potrai salire su una particolare macchina del tempo che ti riporterà a quando, soltanto alcuni decenni fa, questo era un paesino esclusivamente agricolo, popolato da persone tenaci e caparbie, abituate a farsi bastare quel poco che avevano.
Resterai sbalordito dal contrasto tra la Livigno duty free di oggi, fatta di scintillanti negozi di grandi marche, e quella di qualche tempo fa, una suggestione tutta da scoprire.
Il nome “MUS” assolve ad una duplice funzione e si rifà a due distinte voci dialettali di Livigno: da un lato richiama il concetto del “dovere” (stessa radice del must inglese); dall’altro si riferisce al “muso”, il viso, dell’animale. Nel museo troverai dunque sia le tracce di tutti quei “doveri” che hanno composto la vita d’un tempo, l’imperativo di farcela e stringere i denti; sia del particolare legame che c’era tra il territorio, i suoi abitanti e gli animali che pascolavano liberi.
Livigno è un’esperienza da vivere e da raccontare, un’esperienza che lo rende un luogo unico, che affonda le radici nel passato per vivere in maniera più consapevole il presente e progettare un radioso futuro.
Visita il MUS, Museo Etnografico di Livigno, per arricchire la tua vacanza con nuove e suggestive emozioni.